Puglia in libreria > Scheda
Marianicola Stella
di Matteo Iantoschi
Editore:Independently published
Prezzo:12,00
Anno: 2017
Argomento:Narrativa, poesia, saggistica
Aggiungi al carrello
 Descrizione
Marianicola, una ragazzetta degli anni cinquanta con 378.432.000 secondi alle spalle, vive in un paese del Tavoliere pugliese; è sempre presente in tutti gli episodi, a volte solo apparentemente in modo casuale, quasi di striscio, un'ombra nella narrazione di alcuni personaggi. Il ruolo e l'esistenza di questi, la realtà e la fantasia dell'acqua spesso agitata in cui fanno fatica a tenersi a galla, si definisce grazie alla dinamica di scambi con Marianicola. Ciò significa che l'asse intorno al quale ruotano i personaggi, è un asse ben oliato; e, soltanto a girarci intorno, acquisiscono una loro identità. Tutte le figure sono estremamente significative, propedeutiche, per comprendere la personalità della protagonista. Marianicola nell'adolescenza è uno spirito libero; un Sisifo, che, dai racconti e dagli insegnamenti di Matteo, il suo mentore, (un vetero comunista clone di Giuseppe di Vittorio), riesce a trarne valori morali come la saggezza, la coerenza e la libertà. Dall'amico professore assorbe l'amore per la conoscenza. Un'adolescente alla quale tutto le va stretto, dalla famiglia, fino all'amicizia con quelle del suo sesso. Non riesce a stare in un limite. E' un cammello che dentro un suo Vangelo riesce a passare dalla cruna di un proibito. La sua umanità, nascosta sotto pelle, offuscata dall'egoismo e dall'atarassia di cui si ciba, in alcuni momenti viene fuori tutt'intera, come nella stagione della caccia alle rondini. La stessa commossa umanità la prende quando sua madre, costretta a svelarle un segmento della sua vita, la introduce nel suo passato trascorso tra le mura di un lupanare. Il romanzo si dipana nei tempi e nei luoghi della sua adolescenza. La testimonianza in un processo dove un ventenne è accusato di aver abbattuto l'imene di una ragazzina minorenne. La ricerca della verità per capire come Carmine, uno del quartiere, riuscisse a dare elettricità alle case del paese senza che il contatore segnasse un solo Kilowat. L'incontro tra Matteo e Padre Pio. La rivolta contro la povertà e.......... fino a sfociare, nell'età adulta, nell'emigrazione verso una città del nord, Milano. Durante la sua permanenza in Lombardia, in una telefonata a sua madre, raccoglie il coraggio necessario a mettere da parte la vergogna ed il pudore; le racconta della drammatica violenza dell'aborto, subita quand'era in paese. Il lavoro che un amico d'infanzia residente a Milano le procura in una fabbrica di ceramica, la storia d'amore con una compagna di lavoro e, l'assoluta autonomia, finalmente faranno di Marianicola una donna libera e felice. Ma il futuro è un cielo che non sempre è limpido, azzurro e puntellato di stelle; inaspettatamente si ammala coprendosi con una coperta di nuvole........
M. La fine e il principio
Antonio Scurati
(Bompiani)
The Breakfast club. Il diario segreto
AA.VV.
(Mondadori)
Almeno tu
Carlo Lucarelli
(Einaudi)
Casa bianca Italia
Alessandro Orsini
(Paperfirst)